Tel. 02 70006555
Emergenza COVID-19
Servizio di Ascolto e Supporto Psicologico
Avere a che fare con un'emergenza sanitaria come quella del coronavirus può provocare sensazione di isolamento, solitudine, estrema preoccupazione o confusione, con le abitudini e le routine saltate e le relazioni sociali drasticamente ridotte.
Per questo, l'Associazione Aspic Psicologia Milano e Aspic Milano hanno deciso di attivare un numero telefonico per chi desiderasse supporto e ascolto.
Il servizio, totalmente gratuito, è rivolto a tutti coloro che sentano il bisogno di essere ascoltati e aiutati a trovare strategie per una buona gestione di comportamenti, pensieri ed emozioni.
(Il servizio non fornisce nessuna diagnosi o consulenza in merito al virus, né alcuna indicazione medica).
Il numero da chiamare è: 02 70006555.
Vi risponderà un nostro operatore che vi invierà ad uno dei nostri psicologi e counselor disponibili.
NOTE LEGALI
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO “NUMERO DI ASCOLTO – 02-70006555”
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679
I dati degli utenti del colloquio gratuito con un volontario saranno trattati in conformità a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione dei diritti e delle libertà delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali («General Data Protection Regulation», GDPR), dal D.Lgs. 193/2003 e dalla restante normativa vigente.
Si comunica quanto segue:
• Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento è ASPIC MILANO, sede legale Via Tolmezzo 5/1 20132 Milano, aspicmilano@libero.it, nella persona del delegato al trattamento dei dati;
• Finalità del trattamento. I dati saranno trattati per consentire l’erogazione del servizio richiesto, non verranno conservati, né trattati in momenti successivi all’erogazione del servizio, se non in forma anonima.
• Dati forniti volontariamente dall'utente. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi tramite applicazioni quali whatsapp, skype, o altra messaggistica, così come le telefonate verso il numero 02.70006555 comporta la successiva acquisizione del numero di telefono o dell’account skype dell’utente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali comunicati a voce al volontario. Tali dati non verranno in ogni caso registrati o utilizzati per futuri contatti da parte di Aspic Milano.
•Base giuridica del trattamento: Aspic Milano tratta i dati di contatto e personali lecitamente, essendo il trattamento necessario per l’erogazione del servizio richiesto;
• Necessità del trattamento. Il rifiuto al conferimento dei dati o del consenso, per le finalità per le quali è richiesto espressamente, non ci consente di erogare il servizio richiesto.
• Modalità di trattamento. I dati personali e di contatto non saranno oggetto di trattamento, poiché dopo l’erogazione del colloquio non verranno né registrati, né archiviati.
Dati quali età e provenienza geografica, rilasciati volontariamente dall’utente, saranno registrati in forma anonima, esclusivamente a fini statistici.
• Diritti dell’interessato.
L’utente ha diritto a:
-Proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali –www.garanteprivacy.it).
-Per ulteriori informazioni può rivolgersi a aspicmilano@libero.it
• Durata di conservazione dei dati.
I dati forniti per le finalità del servizio saranno trattati solo per la durata di erogazione, e non verranno né registrati, né utilizzati successivamente, se non in forma anonima.
• Dati particolari. L’articolo 9 del GDPR definisce i dati “particolari” come quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, lo stato di salute, la vita e l’orientamento sessuale della persona. Aspic Milano non raccoglie dati particolari, tuttavia può essere l’utente a comunicarli, anche in tal caso i dati suddetti non saranno registrati, né conservati, se non in forma anonima.